A Pitti Uomo, uno spazio da protagonista anche per Autodemolizioni Dolfi
A Pitti Uomo, uno spazio da protagonista anche per Autodemolizioni Dolfi
PISTOIA - Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi guidata dai figli, Cristina e Paolo.
T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017. La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’Uomo all’Arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.
“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.
Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.
“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.
Leggi l'articolo su REPORT PISTOIA
Per Double Excess è una fantastica location fotografica
Autodemolizioni Dolfi a Pitti Uomo 2017 - Per Double Excess è una fantastica location fotografica. Anche la moda sceglie Autodemolizioni Dolfi di Pistoia
PISTOIA-FIRENZE. Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi validamente guidata dai suoi figli, Cristina e Paolo. T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani, con un passato e un presente considerevoli e un futuro luminoso. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017.
La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’uomo all’arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.
“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.
Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.
Leggi l' articolo su Linee Future
Autodemolizioni Dolfi a Pitti Uomo 2017
L'azienda pistoiese scelta come location fotografica dal marchio di moda Double Excess
PISTOIA Anche la moda sceglie Autodemolizioni Dolfi di Pistoia.
Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi validamente guidata dai suoi figli, Cristina e Paolo. T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani, con un passato e un presente considerevoli e un futuro luminoso. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017.
La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’Uomo all’Arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.
“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.
Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.
“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.
Leggi l' articolo su LA VOCE DI PISTOIA
Arte: giovani talenti protagonisti a Pitti Uomo e alla "MAG"
PIETRASANTA – BICHI E BROGI SI AFFERMANO – Arte: giovani talenti protagonisti a Pitti Uomo e alla “MAG”
ARTISTI versiliesi sugli scudi alla recente inaugurazione della Mediolanum Art Gallery (MAG) di Padova, nuova scommessa della manager Chiara Bacci. Tra i numerosi artisti del panorama contemporaneo selezionati dal noto critico d’arte Giorgio Grasso, curatore della Mag, c’erano infatti due versiliesi, ossia il pittore delle ombre Alfio Bichi e lo scultore del femminile Massimiliano Brogi, entrambi tra i più apprezzati dal pubblico presente al vernissage dello spazio espositivo. Bichi e Brogi da tempo fanno parte della squadra della “Chiara Bacci arte”, che annovera tra i suoi talenti anche il carrarese Richard Silvaggio e la padovana Chiara Beggiato.
Tra l’ altro Chiara Bacci e il professor Giorgio Grasso stanno lavorando per una serie di progetti che riguarderanno la Versilia. Di recente hanno incontrato infatti le amministrazioni comunali di Pietrasanta e Seravezza, visitando rispettivamente il complesso di Sant’ Agostino e Palazzo Mediceo, proprio per gettare le basi di future collaborazioni.
Per Alfio Bichi la soddisfazione è doppia visto il successo riscontrato anche a “Pitti Uomo”, a Firenze. L’artista versiliese, seguito da Chiara Bacci, è stato infatti protagonista di una performance per l’ azienda Double Excess realizzando dal vivo una linea personalizzata di magliette. In questo modo Bichi ha avuto la possibilità di interpretare, trasportando sul tessuto il malessere sospeso delle sue ombre, il legame tra l’arte contemporanea e la moda. Confermando la Versilia come terra d’arte e di artisti
Orgoglio & Moda - "I Love Prato" da oggi al Museo del Tessuto
Prato, 10 dicembre 2015 – Il brand pratese Double Excess e il Museo del Tessuto lanciano una nuova collezione di t-shirt “I Love Prato”. “Double Excess ha sempre basato il proprio brand sul Made in Prato e la valorizzazione delle eccellenze artistiche e artigianali del territorio pratese – spiega Edoardo Zeloni di Double Excess- Il Museo del Tessuto è una storica istituzione, luogo di recupero della memoria storica, ma che ambisce anche a rappresentare l’interfaccia culturale del contesto produttivo contemporaneo e ad essere parte attiva nelle dinamiche di valorizzazione della cultura tessile. È’ da questa comunione di intenti e l’ amore verso la propria città che nasce il progetto “I Love Prato” , una linea di t-shirt pensata per risvegliare l’ orgoglio e il senso di appartenenza alla città e che saranno vendute in esclusiva proprio nel Museo”. L’inaugurazione domani 11 dicembre alle 18 al museo del Tessuto.
Leggi l’ articolo su LA NAZIONE

Double Excess lancia la t-shirt "I Love Prato"
PRATO. Il brand pratese Double Excess insieme a il Museo del Tessuto lanciano una nuova collezione di t-shirt “I Love Prato”. Double Excess ha sempre basato il proprio brand sul Made in Prato e la valorizzazione delle eccellenze artistiche e artigianali del territorio pratese.
Il Museo del Tessuto è una storica istituzione pratese che si ripropone come luogo di recupero della memoria storica, ma ambisce anche a rappresentare l’interfaccia culturale del contesto produttivo contemporaneo e ad essere parte attiva nelle dinamiche di valorizzazione della cultura tessile.
Da questa comunione di intenti e l’ amore verso la propria città nasce il progetto “I Love Prato” una linea di t-shirt pensata per risvegliare l’ orgoglio e il senso di appartenenza alla città e che saranno vendute in esclusiva proprio all’ interno del Museo del Tessuto L’inaugurazione sarà venerdì 11 dicembre alle 18.
Leggi l’ articolo su IL TIRRENO

Da Prato a Chongqing: La Scommessa di un Giovane Imprenditore Toscano
Aprire un monomarca di abiti made in Italy nella città più popolosa del mondo: è questa la temeraria scelta di Edoardo Zeloni, trentunenne pratese laureato in Psicologia del Lavoro con alle spalle 5 anni di esperienza alla guida di un’azienda di moda.
Scavalcando ogni genere di confine, il giovane imprenditore ha puntato con fermezza sulla sua Double Excess, allestendo un elegante negozio all’interno di un enorme centro commerciale a Chongqing, nella zona centro-meridionale della Cina.
Pur sapendo di non poter essere presente all’inaugurazione - avvenuta lo scorso sabato - in una dichiarazione riportata da “Il Tirreno” Edoardo non nasconde la sua immensa soddisfazione, affermando: “Oggi è fondamentale per le aziende italiane esportare all’estero. Nel mio caso, volendo aprire dei punti vendita fuori dall’Italia, ho deciso di investire in Cina, nella città con il più alto numero di abitanti, per garantire ai miei prodotti un ampio sbocco di mercato”.
Fiero di aver dato vita ad una linea di abbigliamento dinamica ed eterogenea capace di soddisfare le richieste di tutte le diverse fasce di età, l’imprenditore pratese ambisce adesso ad un’ancora maggiore diffusione del proprio marchio, mirando dritto verso la conquista del mercato globale ed in primis di quello spagnolo.
Leggi l' articolo su TOSCANI NEL MONDO
Dal garage alla conquista della Cina, T-Shirt d'arte sulla via della seta
La Double Excess apre un negozio monomarca in un grande centro commerciale
di Sara Bessi
LE T-SHIRT pratesi alla conquista del mercati cinese. Marco Polo della città di Malaparte è la <Double Excess>, brand locale che ha aperto ieri il suo primo monomarca a Chongqing, una città ben 12 volte superiore rispetto a Shanghai, della zona centro meridionale e conta ben 34 milioni di abitanti. L' azienda <Double Excess> è sbarcata in un centro commerciale di quarantatremila metri quadrati, nel piano dedicato alle grandi marche del Made in Italy.
A intraprendere questa nuova avventura su quella che si può definire una novella via della seta sono dei giovani intraprendenti pratesi: Edoardo Zeloni, l' imprenditore, e Tommaso Sarti, il direttore del marketing, che intendono accattivarsi e conquistare il mercato orientale con un'idea del tutto originale della moda e della t-shirt.
<LA DOUBLE EXCESS propone magliette nate dal connubio fra moda ed arte - spiegano Edoardo Zeloni e Tommaso Sarti, che hanno già presentato le nuove magliette stampate anche a Pitti Uomo, ad uno degli appuntamenti più importanti della moda maschile - Quello che contraddistingue le nostre t-shirt è prima di tutto la qualità dei tessuti, la ricerca e l' originalità delle stampe>
Un brand tutto Made in Prato: <il nostro è un marchio tutto fatto in casa, dalle stoffe di qualità alle stampe che scegliamo in esclusiva. Abbiamo iniziato cinque anni fa con un budget di partenza di soli 200 euro in uno spazio, il garage dei genitori, dal quale abbiamo fatto spiccare il volo a questa attività>, spiega Zeloni. Una produzione di t-shirt che adesso punta ad una nuova sfida nel Paese del Dragone. <Il nostro primo negozio monomarca in Cina si trova nel piano del centro commerciale di Chongqing che è dedicato al Made in Italy - aggiunge il direttore del marketing Tommaso Sarti - Per la gestione del negozio abbiamo preso delle persone del posto>
SICURAMENTE il brand offre delle magliette davvero singolari, che sono caratterizzate dall'unicità e da stampe di opere d'arte realizzate appositamente da artisti. <Collaboriamo con molti artisti, che creano una opera d'arte in esclusiva per il marchio che poi viene riportata sulla t-shirt>, afferma Zeloni.
Una scelta che ha un suo fondamento preciso e che Zeloni, musicista e laureato in psicologia, spiega con chiarezza e semplicità: <Penso che mai come adesso l'uomo abbia bisogno di riavvicinarsi all'arte e la t-shirt è un veicolo fenomenale per farla uscire dalle gallerie, farla muovere, conoscere e indossare>. E adesso Prato lancia una sfida con un marchio nato in sordina in un garage, ma desideroso di conquistare anche la Cina nel segno dell'arte da indossare e portare per le strade delle grandi metropoli.
Apre un negozio tutto suo in una grande città cinese
Giovane imprenditore sfida il paese del Dragone con un monomarca di abiti <Ho scelto un centro commerciale dove si trovano solo prodotti Made in Italy>
di Barbara Burzi
PRATO. Un marchio di abbigliamento lanciato da un giovane imprenditore pratese scommette in Cina. La Double Excess, etichetta che identifica una linea moda realizzata interamente a chilometri zero utilizzando tessuti e maestranze del distretto, è pronta sfidare il mercato globale aprendo, sabato, il suo primo monomarca nella terra del Dragone, precisamente a Chongqing, nella zona centro-meridionale del paese. Tanto per dare un’idea delle potenzialità di questo mercato, basta sapere che si tratta della città più popolosa del mondo con 34milioni di abitanti e la più estesa per superficie: la dimensione di Chongqing è di 12 volte superiore a quella di Shanghai e conta ben 6 milioni di abitanti in più. Secondo le previsioni la popolazione crescerà ancora fino a raggiungere i 40milioni di abitanti nel 2020. Il negozio è situato all’interno di una mega centro commerciale di 43mila metri quadrati, che ha dedicato un intero piano ai prodotti italiani: dal cibo al design, dalla moda all’arredamento.
Non è un’impresa di poco per una start up aperta da solo pochi anni e che deve confrontarsi a livello mondiale con aziende molto più strutturate. «E’ un anno che lavoro a questo progetto», racconta il fondatore Edoardo Zeloni, che non potrà volare in Cina per l’inaugurazione del suo primo punto vendita all’estero . «A causa di impegni di lavoro non potrò essere presente, ma conto di andarci presto». La strategia dell’imprenditore pratese, 31 anni, laureato in Psicologia del lavoro e alla guida di un’azienda di moda dal 2010, prevede di sfruttare le enormi potenzialità del made in Italy nel mondo per allargare la rete retail. «Oggi è fondamentale per le aziende italiane esportare all’estero - dice - nel mio caso, volendo aprire dei punti vendita fuori dall’Italia, ho deciso di investire in Cina, nella città con il più alto numero di abitanti, per garantire ai miei prodotti un ampio sbocco di mercato». Double Excess è un marchio di abbigliamento che si rivolge a persone di tutte le età proponendo un total look che va dalle t-shirt di vari tagli e linee di pantaloni, fino alle felpe e alla maglieria.
Se i prodotti dovessero piacere al mercato cinese, paradossalmente diventerebbe difficile per l’aziendarispondere a numeri così importanti. La merce volata in Cina potrebbe non essere sufficiente a soddisfare la domanda. Il mio obiettivo - afferma l’imprenditore - è di strutturarsi sempre di più e di aprire altri negozi in giro per il mondo. La prossima tappa sarà la Spagna».
Leggi l' articolo su IL TIRRENO