A Pitti Uomo, uno spazio da protagonista anche per Autodemolizioni Dolfi

A Pitti Uomo, uno spazio da protagonista anche per Autodemolizioni Dolfi

 

PISTOIA - Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi guidata dai figli, Cristina e Paolo.

T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017. La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’Uomo all’Arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.

“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.

Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.

“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.

 

 

Leggi l'articolo su REPORT PISTOIA


Crisi del tessile a Prato

Le aziende si rimettono in gioco a pitti puntando sul lusso

di Martina Salvadeo

FIRENZE – Con un 40% in più di richieste di partecipazioni per gli addetti al settore e un pronostico di oltre 30mila visitatori Pitti Uomo 87 si conferma, al suo secondo giorno, un successo crescente.

Tra gli espositori si consolidano marchi storici, attesi ogni collezione con nuove tendenze ma anche brand emergenti, aziende di giovani che si impongono nella realtà della moda, puntando a rinnovare pezzi classici con il loro talento creativo. Anche il settore tessile di Prato, con la lunga crisi che sta colpendo migliaia di imprese, coglie l’opportunità di Pitti per innovarsi, spostando la propria produzione su tessuti pregiati rivolti al mercato del lusso. Ci sono aziende, come Alpha studio, che festeggia quest’anno trenta anni di attività, L3 Lamberto Lab, storico lanificio che ha rinnovato negli anni la sua linea o il maglificio Grp attivo, dal 1973, a Carmignano, che hanno rappresentato la storia del tessile di Prato e continuano nella lavorazione di tessuti preziosi.

“Sono circa venti anni che partecipiamo a Pitti – raccontano i proprietari allo stand di Alpha Studio – e quest’anno festeggiamo i trenta anni dell’azienda presentando all’evento una capsule collection. Il marchio è conosciuto soprattutto in Germania e in Francia ma il nostro mercato si sta espandendo anche verso l’Asia. Nonostante il clima di malessere generale che è tangibile, fortunatamente la nostra azienda non ha risentito di questo periodo di crisi”.

Ma anche Temporary K, marchio che nelle scorse edizioni di Pitti ha attirato l’attenzione per i suoi piumini “di carta” con utili bretelle interne che servono per indossarli, all’evenienza, come zaini o Double Excess, progetto portato avanti da due fratelli, Edoardo e Carlotta Zeloni, che dal 2010 a oggi  hanno inaugurato negozi in tutta Italia ma anche a Formentera e alle isole Canarie:

“Questo è il nostro primo anno a Pitti ed essere qui, tra espositori provenienti da tutto il mondo, rappresenta un altro grande risultato per l’azienda – spiegano i due ragazzi – Il progetto è iniziato con una linea di t-shirt ma poi si è ampliato e abbiamo pensato a una collezione total look che rivisita grandi classici dell’abbigliamento, a partire dai jeans, dalle felpe fino alla maglieria, utilizzando tessuti di alta qualità con lavaggi e modelli innovativi. Inoltre siamo ricorsi alla collaborazione di artisti come Niccolò Storai, anche lui di Prato, che è con noi a Pitti  per disegnare in diretta le stampe della nuova collezione di magliette ma anche di artisti internazionali come Herman Epis che vive a Formentera".

Tra aziende storiche e progetti inediti in continuo sviluppo, si trovano anche storie difficili di chi, di fronte all’ impossibilità di continuare con il proprio lavoro, ha avuto l’intuizione di cambiare come il marchio 19 Andrea’s 47: “Questo è il nostro sesto anno a Pitti Uomo. Prima ci occupavamo della lavorazione del tessile ma la crisi ha colpito anche la nostra azienda. Così abbiamo deciso di rimetterci in gioco e di puntare sulla produzione di sciarpe di lusso, principalmente di cashemere e cashemere seta. Ad oggi collaboriamo con 700 punti vendita in tutto il mondo”.

Leggi l' articolo su REPORT