A Pitti Uomo, uno spazio da protagonista anche per Autodemolizioni Dolfi

A Pitti Uomo, uno spazio da protagonista anche per Autodemolizioni Dolfi

 

PISTOIA - Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi guidata dai figli, Cristina e Paolo.

T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017. La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’Uomo all’Arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.

“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.

Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.

“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.

 

 

Leggi l'articolo su REPORT PISTOIA


Per Double Excess è una fantastica location fotografica

Autodemolizioni Dolfi a Pitti Uomo 2017 - Per Double Excess è una fantastica location fotografica. Anche la moda sceglie Autodemolizioni Dolfi di Pistoia

PISTOIA-FIRENZE. Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi validamente guidata dai suoi figli, Cristina e Paolo. T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani, con un passato e un presente considerevoli e un futuro luminoso. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017.

La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’uomo all’arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.

“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.

Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.

 

Leggi l' articolo su Linee Future


Autodemolizioni Dolfi a Pitti Uomo 2017

L'azienda pistoiese scelta come location fotografica dal marchio di moda Double Excess

PISTOIA Anche la moda sceglie Autodemolizioni Dolfi di Pistoia.

Nuovo riconoscimento di valore per Autodemolizioni Dolfi, l’azienda creata negli anni Cinquanta del secolo scorso da Giampaolo Dolfi e oggi validamente guidata dai suoi figli, Cristina e Paolo. T-Shirt Double Excess, che per la quinta volta consecutiva esporrà nella prestigiosa vetrina di Pitti Uomo a Firenze, ha optato per l’azienda di Canapale per realizzare il servizio fotografico del proprio marchio. A fotografare modelli e modelle nella location l’artista Alessandro Fabiano, uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi italiani, con un passato e un presente considerevoli e un futuro luminoso. Presente allo shooting anche il videomaker Francesco Vannetti, che ha seguito le riprese del backstage: il video realizzato verrà proiettato allo stand Double Excess durante Pitti Uomo, che si terrà nella città gigliata da martedì 10 a venerdì 13 gennaio 2017.
La mission di Double Excess è quella di riavvicinare l’Uomo all’Arte, attraverso la semplicità della T-Shirt. Le collezioni delle T-Shirt Double Excess sono tutte disegnate da artisti. Erano presenti sul set quelle disegnate da Edoardo Nardin, Clair Thompson, Lorenzo Pavia e Luca Bolognese “Il Gaut”.
“Tengo a ringraziare pubblicamente Autodemolizioni Dolfi, in primis per la importante realtà che è e poi per la sublime accoglienza e ospitalità riservateci – ha affermato Edoardo Zeloni, titolare del marchio Double Excess –. L’abbiamo preferita ad altri perché ha alle spalle 60 anni di storia integerrima, fatta di serietà, scrupolosità e rispetto dell’ambiente. È una location perfetta, suggestiva e fantastica per le nostre nuove collezioni a tema donne e motori”.

Soddisfatti di questo ennesimo attestato al proprio lavoro, Cristina e Paolo Dolfi.
“Siamo contenti di essere stati scelti – non succede tutti i giorni, specie a una realtà di provincia – e di aver ospitato un marchio così rilevante nel panorama della moda non solo italiana, ma mondiale. Questo servizio è un altro premio ai nostri 60 anni di lavoro e teniamo a condividerlo con la città di Pistoia, la sua provincia e la Toscana tutta”.

 

Leggi l' articolo su LA VOCE DI PISTOIA


Arte: giovani talenti protagonisti a Pitti Uomo e alla "MAG"

PIETRASANTA – BICHI E BROGI SI AFFERMANO – Arte: giovani talenti protagonisti a Pitti Uomo e alla “MAG” 

ARTISTI versiliesi sugli scudi alla recente inaugurazione della Mediolanum Art Gallery (MAG) di Padova, nuova scommessa della manager Chiara Bacci. Tra i numerosi artisti del panorama contemporaneo selezionati dal noto critico d’arte Giorgio Grasso, curatore della Mag, c’erano infatti due versiliesi, ossia il pittore delle ombre Alfio Bichi e lo scultore del femminile Massimiliano Brogi, entrambi tra i più apprezzati dal pubblico presente al vernissage dello spazio espositivo. Bichi e Brogi da tempo fanno parte della squadra della “Chiara Bacci arte”, che annovera tra i suoi talenti anche il carrarese Richard Silvaggio e la padovana Chiara Beggiato.

Tra l’ altro Chiara Bacci e il professor Giorgio Grasso stanno lavorando per una serie di progetti che riguarderanno la Versilia. Di recente hanno incontrato infatti le amministrazioni comunali di Pietrasanta e Seravezza, visitando rispettivamente il complesso di Sant’ Agostino e Palazzo Mediceo, proprio per gettare le basi di future collaborazioni.

Per Alfio Bichi la soddisfazione è doppia visto il successo riscontrato anche a “Pitti Uomo”, a Firenze. L’artista versiliese, seguito da Chiara Bacci, è stato infatti protagonista di una performance per l’ azienda Double Excess realizzando dal vivo una linea personalizzata di magliette. In questo modo Bichi ha avuto la possibilità di interpretare, trasportando sul tessuto il malessere sospeso delle sue ombre, il legame tra l’arte contemporanea e la moda. Confermando la Versilia come terra d’arte e di artisti


Double Excess: sinonimo di Made in Italy

Leggi l' articolo su IL MINUTO

Firenze 24 giugno 2015 – “Made in Italy” è una delle espressioni più usate nell’ ambiente del Fahion System, per indicare un prodotto progettato, fabbricato e confezionato in Italia.

E’ divenuto oggi lo slogan per sottolineare l’ unicità di molti brand. Durante la scorsa edizione di Pitti Immagine moltissime aziende hanno puntato sul prodotto “Made in Italy” come arma vincente. Tra queste aziende ci ha incuriosito Double Excess, azienda pratese, che ama sottolineare la formula “Made in Prato” favorendo la produzione a km zero.

L’ idea di mettersi in proprio, racconta Edoardo Zeloni giovane proprietario del brand, lo stuzzicò talmente tanto che appena laureato in “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni”, non essendo per niente attratto dall’idea di andare a fare qualche tirocinio sottopagato, creò così il brand.

Il logo, che rappresenta una silhouette con le mutandine abbassate, era il simbolo dell’ omonima band dove suonava. Zeloni, racconta che durante i concerti, riceveva spesso complimenti per l’idea dell’ immagine che rappresentava il gruppo, tale che con soli 200  a disposizione e con sede il garage di casa decise di mettersi a produrre t-shirt.

Ispirato dagli espedienti di vita comune il brand fa ricerca soprattutto nella qualità dei tessuti; alla base del prodotto l’idea del brand stesso che distribuisce in negozi che possano apprezzare il prodotto Made in Italy.

Durante questa ultima 88° edizione di Pitti, reputata dal brand un’esperienza magnifica e una vetrina internazionale molto importante dove si possono confrontare tante realtà, è stata presentata la collezione di T-Shirt e Polo.

Double Excess quindi è un sogno che si è avverato e concretizzato nell’ambiente del Fashion System, divenendo oggi una realtà concreta con tanta voglia di crescere nel futuro ormai prossimo.

di Cristiano Gassani


Crisi del tessile a Prato

Le aziende si rimettono in gioco a pitti puntando sul lusso

di Martina Salvadeo

FIRENZE – Con un 40% in più di richieste di partecipazioni per gli addetti al settore e un pronostico di oltre 30mila visitatori Pitti Uomo 87 si conferma, al suo secondo giorno, un successo crescente.

Tra gli espositori si consolidano marchi storici, attesi ogni collezione con nuove tendenze ma anche brand emergenti, aziende di giovani che si impongono nella realtà della moda, puntando a rinnovare pezzi classici con il loro talento creativo. Anche il settore tessile di Prato, con la lunga crisi che sta colpendo migliaia di imprese, coglie l’opportunità di Pitti per innovarsi, spostando la propria produzione su tessuti pregiati rivolti al mercato del lusso. Ci sono aziende, come Alpha studio, che festeggia quest’anno trenta anni di attività, L3 Lamberto Lab, storico lanificio che ha rinnovato negli anni la sua linea o il maglificio Grp attivo, dal 1973, a Carmignano, che hanno rappresentato la storia del tessile di Prato e continuano nella lavorazione di tessuti preziosi.

“Sono circa venti anni che partecipiamo a Pitti – raccontano i proprietari allo stand di Alpha Studio – e quest’anno festeggiamo i trenta anni dell’azienda presentando all’evento una capsule collection. Il marchio è conosciuto soprattutto in Germania e in Francia ma il nostro mercato si sta espandendo anche verso l’Asia. Nonostante il clima di malessere generale che è tangibile, fortunatamente la nostra azienda non ha risentito di questo periodo di crisi”.

Ma anche Temporary K, marchio che nelle scorse edizioni di Pitti ha attirato l’attenzione per i suoi piumini “di carta” con utili bretelle interne che servono per indossarli, all’evenienza, come zaini o Double Excess, progetto portato avanti da due fratelli, Edoardo e Carlotta Zeloni, che dal 2010 a oggi  hanno inaugurato negozi in tutta Italia ma anche a Formentera e alle isole Canarie:

“Questo è il nostro primo anno a Pitti ed essere qui, tra espositori provenienti da tutto il mondo, rappresenta un altro grande risultato per l’azienda – spiegano i due ragazzi – Il progetto è iniziato con una linea di t-shirt ma poi si è ampliato e abbiamo pensato a una collezione total look che rivisita grandi classici dell’abbigliamento, a partire dai jeans, dalle felpe fino alla maglieria, utilizzando tessuti di alta qualità con lavaggi e modelli innovativi. Inoltre siamo ricorsi alla collaborazione di artisti come Niccolò Storai, anche lui di Prato, che è con noi a Pitti  per disegnare in diretta le stampe della nuova collezione di magliette ma anche di artisti internazionali come Herman Epis che vive a Formentera".

Tra aziende storiche e progetti inediti in continuo sviluppo, si trovano anche storie difficili di chi, di fronte all’ impossibilità di continuare con il proprio lavoro, ha avuto l’intuizione di cambiare come il marchio 19 Andrea’s 47: “Questo è il nostro sesto anno a Pitti Uomo. Prima ci occupavamo della lavorazione del tessile ma la crisi ha colpito anche la nostra azienda. Così abbiamo deciso di rimetterci in gioco e di puntare sulla produzione di sciarpe di lusso, principalmente di cashemere e cashemere seta. Ad oggi collaboriamo con 700 punti vendita in tutto il mondo”.

Leggi l' articolo su REPORT


Dal Garage a Pitti con t-shirt e fumetti

AZIENDE CHE CRESCONO

di Monica Bianconi

<<L' ARTE è trasgressione, provocazione e libertà>>. Questa la filosofia di Edoardo Zeloni, musicista e laureato in psicologia del lavoro che nel 2010 ha fondato il brand tutto pratese "Double Excess" che per la prima volta parteciperà alla prossima edizione di Pitti Uomo che si svolgerà a Firenze da domani al 16 gennaio.

QUELLA di Zeloni è un' avventura iniziata nel garage dei genitori. <<Non mi piaceva l' idea di andare a fare qualche tirocinio sottopagato - spiega Zeloni - contribuire a far crescere qualche azienda e poi essere mandato via. Per questo ho preferito iniziare un' attività tutta mia. Ho aperto quindi la ditta a novembre 2010 in concomitanza con la mia laurea in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il logo Double Excess della silhouette con le mutandine abbassate - precisa Zeloni - era il logo dell' omonima blues/rock band dove suonavo. Durante i nostri concerti ogni sera c' era qualcuno che ci diceva: "Perché non provate a fare delle t-shirt con il vostro logo? Il logo piaceva a tutti e così dopo l' ennesimo "suggerimento" ho cominciato a fare le prime t-shirt. Tutto è iniziato così per scherzo, dal garage di casa, con 200 euro sul mio libretto>>.

La-Nazione-Dal-garage-a-Pitti-con-t-shirt-e-fumetti

"DOUBLE EXCESS" offre collezioni total look uomo/donna, ma il prodotto di punta sono le t-shirt d' autore. <<Dopo quattro anni di dura gavetta - conclude Zeloni - per me è motivo di grande orgoglio essere presente a Pitti Uomo per presentare le mie nuove collezioni, anche se questo non è un traguardo ma un punto di partenza>>.

<<Double Excess>> a Firenze con le creazioni dell' artista pratese Niccolò Storai

Tra le novità principali spiaccano le nuove t-shirt disegnate da due grandi artisti come Niccolò Storai e Herman Epis. <<Niccolò Storai - spiega Zeloni - sarà presente al nostro stand durante la manifestazione a creare nuove grafiche inedite in diretta>>.

SOGGETTO delle magliette del noto fumettista pratese Storai sarà naturalmente il suo cavallo di battaglia, cioè i "Grafonirici", creature grottesche e dall' aspetto mostruoso rappresentati attraverso disegni e illustrazioni legati al mondo dei sogni e appunto dell' onirico come ricorda lo stesso neologismo coniato da Storai.


Magliette d'autore per Double Excess

Il marchio di Edoardo Zeloni debutterà alla Fortezza per Pitti Uomo, sulle t-shirt il connubio tra moda e fumetto

di Barbara Burzi

Moda e fumetto, un connubio perfetto: parla pratese il nuovo brand made in italy pronto a debuttare alla prossima edizione di Pitti Immagine Uomo, la manifestazione internazionale dedicata all' abbigliamento maschile, in programma dal 13 al 16 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. Un palcoscenico per il quale, Edoardo Zeloni, imprenditore trentenne, si sta preparando da quando, quattro anni fa, ha registrato l' etichetta Double Excess che identifica gli articoli della sua linea di moda: una collezione ad alto contenuto artistico, il cui prodotto di punta sono, appunto, le t-shirt d'autore con grafiche realizzate in esclusiva per il marchio da artisti di vario genere, tra i quali c'è anche il noto disegnatore pratese, Niccolò Storai. << Non utilizziamo mai opere già esistenti - spiega Zeloni - collaboriamo di volta in volta con artisti internazionali ed emergenti, soprattutto con quelli del territorio toscano, che creano una grafica in esclusiva per il marchio. Penso che mai come adesso l' uomo abbia bisogno di avvicinarsi all' arte e la t-shirt è un veicolo fenomenale per farla uscire dalle gallerie, farla muovere, conoscere e indossare >>.

Il palcoscenico sul quale è iniziata l'avventura è quello della musica. <<Il logo Double Excess della silhouette con le mutandine abbassate era il logo della omonima band dove suonavo - racconta Zeloni - ogni volta, durante i nostri concerti, c' era qualcuno che mi faceva i complimenti per quel logo suggerendomi di farci delle t-shirt. Tutto è iniziato per caso, nel garage di casa mia, con soli 200 euro, e da lì a poco, nel 2010 ho aperto la mia prima ditta>>.

IL TIRRENO Magliette-d'autore-per-Double-Excess-10-01-2015

 

In quei giorni il giovane imprenditore pratese si era appena laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ma anzichè intraprendere la libera professione, ha scelto di sfruttare le sue conoscenze per fare marketing e mettersi in proprio. <<Ho preferito metter su un'azienda per conto mio perché non ero per niente attratto dall'idea di andare a fare qualche tirocinio sottopagato, di svolgere un certo tipo di servizio in altre aziende, contribuire a farle crescere e poi magari essere mandato via>>. spiega citando un formatore italiano che gli è rimasto particolarmente impresso durante gli studi, secondo cui <<se una persona di media alta cultura, come può essere uno studente universitario, si dedica a un'attività che non ha mai fatto prima, con passione, dedizione e determinazione, diventa più bravo del 90% delle persone che la praticano>>.

Ricerca, innovazione, rispetto del territorio e delle sue eccellenze artistiche e artigianali è la filosofia aziendale a cui appartiene il marchio che sarà presente a Firenze per Pitti Uomo con una collezione total look. <<I prodotti sono realizzati a Prato (mi riferisco alla produzione tessile) da aziende che producono anche per grandi marchi e che possono garantirmi un alto livello di qualità - dice - sono orgoglioso di essere pratese e contento di poter far lavorare le imprese del mio territorio in quanto rispecchiano l'eccellenza e la capacità delle persone che ci lavorano>>.

Tra i tanti progetti nel cassetto di Zeloni c'è quello di aprire dei punti vendita in Italia e all' estero, nel frattempo punta a espandere i propri contatti commerciali e ad affermare il marchio facendo conoscere le sue creazioni ai top buyers internazionali: <<Pitti non è un traguardo ma un punto di partenza>>. Come detto, tra le novità della collezione spiccano le nuove t-shirt disegnate da due artisti come Herman Epis e Niccolò Storai. Quest'ultimo sarà protagonista di uno degli eventi della manifestazione fieristica, dal 14 al 16 gennaio dalle ore 15, quando sarà presente allo stand (padiglione My Factory nel Liceo primo piano stand F/59) per disegnare in diretta le prossime grafiche delle magliette targate Double Excess anche su richiesta dei visitatori. <<Non è la prima volta che lavoro per il mondo dela moda - commenta Storai - anche questa volta mi sono portato dietro i miei "Grafonirici", disegni che saranno prodotti con tecniche e materiali diversi sulle magliette del brand>>.

Leggi l' articolo su IL TIRRENO